Shadow

Autore: Geopolitica Rivista

Call for Papers Issue 1/2026, Vol. XV of GEOPOLITICA — ISSN 2009-9193 — January – June 2026

Call for Papers Issue 1/2026, Vol. XV of GEOPOLITICA — ISSN 2009-9193 — January – June 2026

Call for Papers
THE GEOPOLITICS OF THE POLES Arctic and Antarctic between Routes, Resources, and Global Powers Edited by Marco Dordoni & Tiberio Graziani The journal Geopolitica (www.geopoliticarivista.it) invites scholars, researchers, analysts, and professionals to submit original articles for the upcoming issue dedicated to the Geopolitics of the Poles. In recent years, the polar regions have become increasingly central in the strategic agendas of the world’s main international actors. The melting of Arctic ice is opening up new commercial routes that are redrawing the maps of global logistics, shortening connection times between Asia, Europe, and North America. At the same time, growing access to energy and mineral resources makes the Poles crucial areas for energy security and technological...
Call for Papers/Invito a contribuire al numero 1/2026 vol XV di GEOPOLITICA ISSN 2009-9193 – gennaio – giugno 2026

Call for Papers/Invito a contribuire al numero 1/2026 vol XV di GEOPOLITICA ISSN 2009-9193 – gennaio – giugno 2026

Call for Papers
GEOPOLITICA DEI POLI ARTICO E ANTARTICO TRA ROTTE, RISORSE E POTENZE GLOBALI A cura di Marco Dordoni & Tiberio Graziani La rivista Geopolitica (www.geopoliticarivista.it) invita studiosi, ricercatori, analisti e professionisti a contribuire con articoli originali al prossimo numero dedicato alla Geopolitica dei Poli. Negli ultimi anni, le regioni polari sono diventate sempre più centrali nelle agende strategiche dei principali attori internazionali. Lo scioglimento dei ghiacci artici sta aprendo nuove rotte commerciali che ridisegnano le mappe della logistica globale, accorciando i tempi di collegamento tra Asia, Europa e Nord America. Parallelamente, la crescente accessibilità a materie prime energetiche e minerarie pone i Poli come aree cruciali per la sicurezza energetica e pe...
GEOPOLITICA VOL XIV– N. 1/2025 – Gennaio-Giugno – January-June

GEOPOLITICA VOL XIV– N. 1/2025 – Gennaio-Giugno – January-June

Current Issue
GEOPOLITICAISSN 2009-9193VOL XIV– N. 1/2025 – Gennaio-Giugno – January-June CONFINE E FRONTIERAIN GEOPOLITICA, NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALIBORDER AND FRONTIERIN GEOPOLITICS, INTERNATIONAL LAW AND INTERNATIONAL RELATIONS a cura di/edited by: Federico Bordonaro & Tiberio Graziani Disegnare i confini digitali. Le mappe tra piattaformizzazione, neogeografia e rappresentazione geopolitica Drawing Digital Borders: Maps Between Platformization, Neogeography, and Geopolitical Representation Giuseppe Anzera, Alessandra Massa (Università di Roma, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) ABSTRACT Maps are traditionally considered tools for objectifying space, thanks to the symbolic rules and conventions that...
Call for Papers/Invito a contribuire al numero 2/2025 vol XIV di GEOPOLITICA ISSN 2009

Call for Papers/Invito a contribuire al numero 2/2025 vol XIV di GEOPOLITICA ISSN 2009

Call for Papers
IL GRANO E L’ACQUA Sfide geopolitiche antiche, presenti e future A cura di / edited by Giuseppe Anzera e Tiberio Graziani For the English version, click here. Tra le numerose sfide poste dal cambio di paradigma geopolitico in atto, caratterizzato dalla scomposizione della globalità e dal consequenziale aumento della conflittualità, quelle per l’accaparramento, la gestione e il controllo delle risorse alimentari e idriche giocano un ruolo problematico. A ben vedere, infatti, garantire la sicurezza alimentare ad una popolazione che si attesta in crescita demografica nelle nuove aree di sviluppo del Pianeta costituisce, senz’altro, un elemento cardine per la ridefinizione dei nuovi equilibri e la gestione del potere. Tali cambiamenti, che stanno generando nuovi stili di...
Call for Papers Issue 2/2025 Vol XIV of GEOPOLITICA ISSN 2009

Call for Papers Issue 2/2025 Vol XIV of GEOPOLITICA ISSN 2009

Call for Papers
WHEAT AND WATER Ancient, Present, and Future Geopolitical Challenges Edited by Giuseppe Anzera and Tiberio Graziani Among the numerous challenges posed by the ongoing shift in the geopolitical paradigm—characterized by the fragmentation of globalization and the consequent rise in conflict—those involving the acquisition, management, and control of food and water resources play a particularly critical role. Ensuring food security for a growing population, especially in newly developing areas of the planet, undoubtedly represents a cornerstone in the redefinition of power balances and management. These changes, fostering new lifestyles and dietary patterns, position wheat as a central element in global food security. Closely linked to food security is the issue of water scarcity, ex...
GEOPOLITICA Vol XIII n. 2/2024

GEOPOLITICA Vol XIII n. 2/2024

Archives
L’EUROPA E IL SUO FUTURO NEL NUOVO ORDINE GLOBALE - EUROPE AND ITS FUTURE IN THE NEW GLOBAL ORDER Il presente numero di GEOPOLITICA – curato da Tiberio Graziani e Filippo Romeo – raccoglie articoli e saggi utili al progresso degli studi di geopolitica nell’ambito della discussione intorno all’Unione Europea e al suo destino, contribuendo a qualificare il dibattito in corso.Questo numero di GEOPOLITICA è pubblicato con il patrocinio di:Società Italiana di Geopolitica – progetto di Vision & Global Trends This issue of GEOPOLITICA – edited by Tiberio Graziani and Filippo Romeo – collects articles and essays useful for the advancement of geopolitical studies in the context of the discussion around the European Union and its destiny, contributing to qualify the ongoing debate, bo...
Avvio del Laboratorio Permanente di Analisi di Geopolitica – Università degli Studi di Salerno

Avvio del Laboratorio Permanente di Analisi di Geopolitica – Università degli Studi di Salerno

Announcements
In occasione dell'avvio delle attività del Laboratorio permanente di analisi di geopolitica, presso l'Università degli Studi di Salerno, si discuterà di Mediterraneo con: Francesco Amoretti - Presidente dell'Area didattica di Scienze delle relazioni Internazionali - Università degli Studi Di Salerno Paola Attolino - Università degli Studi di Salerno Giuseppe Foscari - Università degli Studi di Salerno Tiberio Graziani - Direttore di Geopolitica. Journal of Geopolitics and Related Matters Filippo Romeo - Comitato Editoriale di Geopolitica Donato di Sanzo - Ricercatore CNR-ISMed Domenico Fracchiolla - Università Mercatoruma
Aperte le iscrizioni per il Premio SOCINT – G-Research 2024

Aperte le iscrizioni per il Premio SOCINT – G-Research 2024

Announcements
Le candidature per la seconda edizione resteranno aperte fino al 31 ottobre Dal 1 ottobre, è ufficialmente possibile presentare domanda per partecipare alla seconda edizione del Premio SOCINT – G-Research, riservato alle migliori tesi di dottorato di ricerca in Italia nel campo delle discipline quantitative. Le candidature resteranno aperte fino al 31 ottobre 2024, offrendo a dottorandi e neodottori di ricerca un mese di tempo per inviare i propri elaborati. Il Premio – istituito dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT) con il patrocinio di G-Research – nasce da un’idea di Mario Caligiuri e Luigi Rucco, rispettivamente presidente e segretario generale SOCINT, insieme a Charles Martinez per G-Research. Il coordinamento è affidato a Liuva Capezzani, delegata alle Commission...
Salerno Winter School on Internet Governance (SWING)

Salerno Winter School on Internet Governance (SWING)

Announcements
L'Università di Salerno è lieta di annunciare l'apertura delle iscrizioni per la Salerno Winter School on Internet Governance (SWING), organizzata dall’Internet and Communication Policy Centre (ICPC), un centro di ricerca diretto dal prof. Mauro Santaniello del Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems (DISA-MIS). La Salerno Winter School on Internet Governance è progettata per offrire un percorso educativo avanzato a laureati, giovani ricercatori, professionisti ICT e policymakers. Il programma mira a migliorare la comprensione delle tematiche e degli stakeholder coinvolti nello sviluppo, nella configurazione, nell'amministrazione e nella regolamentazione di Internet e delle tecnologie digitali. I partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze...
Corso di Alta formazione in “Corte penale internazionale e perseguimento dei crimini internazionali: scenari di crisi e nuovi strumenti di cooperazione”

Corso di Alta formazione in “Corte penale internazionale e perseguimento dei crimini internazionali: scenari di crisi e nuovi strumenti di cooperazione”

Announcements
La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Kore di Enna e il Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights organizzano il Corso di Alta formazione su “Corte penale internazionale e perseguimento dei crimini internazionali: scenari di crisi e nuovi strumenti di cooperazione“. Il responsabile scientifico del corso è il prof. Paolo Bargiacchi, ordinario di Diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università di Enna “Kore” . Il corso, articolato su nove incontri online il venerdì pomeriggio a partire dal 4 ottobre, è rivolto a studiosi, neolaureati e laureandi, dottorandi, avvocati ed esponenti delle FF.PP e delle FF.AA. Termine ultimo per le iscrizioni: 20 settembre 2024. Scansionando il codice...